Home - Arredamento Casa - Armadi - Armadi su misura

Armadi su misura

Armadi su misura Torino

Seguito dai nostri professionisti d'arredo, potrai risolvere difficoltà di stile e spazio scegliendo le composizioni studiate per te. Allo scopo di assicurare la possibilità di ricreare un'atmosfera che ti soddisfi appieno nei locali a disposizione, disponiamo di una vasta scelta di materiali di tendenza. Noi lavoriamo senza sosta per realizzare composizioni con Armadi adatte per le necessità di ciascuno, anche salvaspazio e realizzabili su misura per te. Allo scopo di ottimizzare le strutture abitative, in particolare se occupano spazi limitati, occorre scegliere i pezzi di arredo secondo forma e metratura degli ambienti.

Produzione armadio su misura a Torino

Ecco come viene prodotto il Vostro Armadio su misura a Torino, partendo dal materiale che noi utilizziamo nella nostra fabbrica di Caselle in provincia di Torino, il nobilitato. Cosa significa Nobilitato melaminico? E’ un pannello composto con legno truciolare rivestito sui due lati con carta melaminica, un materiale sintetico costituito da fogli di carta sottilissima impregnata di resina melaminica. L’armadio come vedete non è altro che un cubo. Per procedere alla costruzione dell’armadio dobbiamo per prima cosa fare un ciclo di lavoro. Per fare il ciclo di lavoro serve fare un esploso del nostro armadio ovvero vedere di quanti singoli pezzi è fatto il nostro armadio. -Sappiamo che il nostro armadio è formato da due fianchi strutturali h 2600 mm e profondi 580 mm. Perché 580 mm? Perchè togliamo lo spessore dell’anta 18 mm - 2 mm di gioco per la regolazione delle cerniere e l’operatore sa che i fianchi vanno fresati. Cos’è la fresatura? La fresature è un incisione ad U sulla parete posteriore del pezzo che permette di incastrare la schiena. -il nostro armadio ha due piani strutturali (base e cappello) per calcolare la misura si parte dalla larghezza dell’armadio 900 mm – lo spessore dei due fianchi di 18mm -18mm -1mm della colla di unione =863 mm. La profondità è la stessa del fianco ovvero 580 mm e l’operatore sa anche che i piani strutturali vanno fresati - Abbiamo un piano interno che ha la stessa larghezza dei piani strutturali ma è profondo 30mm in meno del piano strutturale ovvero 550 mm Perchè 30 mm in meno dei piani strutturali? Perché dalla profondità 580 dobbiamo togliere la distanza della fresata 15mm - 5 mm dello spessore della schienale - 10 mm per non arrivare esattamente a filo del fianco e l’operatore sa che il piano interno non va fresato -Abbiamo una schiena e le sue misure sono date dall’altezza totale dell’armadio 2600 mm – altezza zoccolo 60 mm - 20mm per l’incastro della schiena all’interno della fresata. Quindi lo schienale è alto 2520 mm La larghezza dello schienale è data dalla larghezza totale dell’armadio 900mm-17mm per incastro schienale all’interno della fresata -L’armadio ha due Ante e Le misure delle ante si ricavano dall’ altezza totale dell’armadio 2600 mm -23 mm = 2577. Perchè 23 mm più corta del fianco? Perchè in fase di montaggio l’anta viene posizionata in alto a filo fianco così da lasciare 23 mm liberi sotto per permettere di posizionare un tappeto davanti all’armadio così da consentire l’apertura delle ante passando sopra al tappeto. La larghezza dell’anta è data dalla larghezza totale dell’armadio 900 mm: 2 = 450 mm -3 mm di gioco che servono per la regolazione delle ante quindi 447 mm La voce varie da lavorare serve se per esempio occorrono delle fasce di tamponamento per sigillare l ’armadio all’interno di una nicchia. Finito il ciclo di lavoro, lo consegniamo al nostro operatore che preleva dalla rastrelliera, ovvero un contenitore di panelli in nobilitato melaminico, il pannello bianco lungo 2800 mm e alto 2120 mm per posizionarlo sulla sezionatrice. La sezionatrice è una macchina utensile a controllo numerico che impostata dall’operato e esegue i tagli per realizzare tutti i pezzi indicati nel ciclo di lavoro. Di seguito i pezzi tagliati che devono essere fresati passano alla fresatrice, macchina utensile che esegue l’incisione ad U per incastrare lo schienale. Poi tutti i pezzi passano alla bordatrice, macchina utensile che incolla una pellicola di melaminico sul lato grezzo del pezzo tagliato. Successivamente tutti i pezzi passano alla foratrice macchina utensile che fora i pezzi Ed in fine sul banco di lavoro dove vengono assemblati tutti i pezzi per dare vita al nostro armadio pronto per essere consegnato al nostro cliente.